
Media Literacy

Europei
Archiviato
Il focus del progetto è sull’uso consapevole e critico dei media da parte degli adolescenti per limitare i danni di un utilizzo non consapevole delle tecnologie.
Secondo il Media Literacy Index del 2018, tutti i Paesi partner hanno un basso livello di alfabetizzazione mediatica.
I media penetrano nelle culture e inondano le persone di informazioni a un ritmo sempre più veloce. In tutto il mondo, gli educatori si stanno rendendo conto che è essenziale insegnare alle persone a comprendere i media e i loro messaggi.
L'importanza dell'alfabetizzazione mediatica è giustificata non solo dalla quantità di esposizione ai media, ma anche dal ruolo vitale dell'informazione nello sviluppo della democrazia, della partecipazione culturale e della cittadinanza attiva. E’ noto che i bambini e i giovani sono esposti a grandi quantità di messaggi mediatici e passano sempre più tempo a consumare i media, tra cui la televisione, Internet, la musica popolare, i film e i videogiochi.
Fornire agli adolescenti le conoscenze e le competenze per un uso corretto dell'alfabetizzazione mediatica contribuirà allo sviluppo della loro identità personale (psicologica, sociale, di genere, culturale e nazionale).
L’obiettivo del progetto è quello di riportare alla realtà gli studenti, i genitori e gli insegnanti attraverso il pensiero critico e l'uso corretto dei media.